Lucania e Sicilia - Atelier di Lettura

Vai ai contenuti

Menu principale:

Lucania e Sicilia

Archivi > 2018
Viaggio minimo al Sud tra Lucania 
Sicilia orientale

Per accostarci alle realtà meridionali con la delicatezza e la circospezione necessarie, abbiamo dovuto abbandonare l’idea di ritrovarne lo spirito andando a visitare alcune città simbolo del Sud. Nel meridione continentale e insulare non mancano città di fascino. 

In Puglia spiccano Bari e Lecce, in Lucania Matera, in Sicilia, Siracusa, Palermo. Detto questo però, le grandi città meridionali, se si esclude Napoli, non rappresentano quasi mai un’entità a sé, facilmente riconoscibile. Siccome sono economicamente immobili, tra di esse e la gente dalle terre vicine non esiste attrazione, anche se, delle risorse del territorio, le città, in quanto tali, hanno voracemente bisogno. 

Del resto, in ognuna delle città del meridione il centro storico è come un piccolo scrigno dove splende qualche gioiello, basti pensare al barocco leccese, alla città vecchia di Bari e alla magnifica basilica romanica di San Nicola, al Palazzo dei Normanni di Palermo. 

Intorno a questo splendido nucleo antico però, la città è cresciuta disordinata, senza fisionomia, ma e soprattutto, senza nessun tessuto urbanistico che la colleghi all’architettura e alla storia dei nuclei antichi. La città moderna vi si è aggiunta semplicemente al nucleo antico senza soluzione di continuità. 

Il meridione dunque, dalla Puglia, alla Basilicata, alla Calabria, alla Sicilia, affida il suo fascino alle comunità rurali e ai paesaggi che le circondano e, spesso le imprigionano, alla gente antica e volutamente impenetrabile che le abita.



È per questa ragione che le ultime due conversazioni del ciclo si sono proposte di offrire spunti di curiosità e di riflessione a partire dai territori che si tengono lontani dalle città. Solo in ultima analisi, parleremo di queste ultime, siano esse Matera per la Lucania o Catania per la Sicilia orientale. 

Non va dimenticato che tra Eboli dove, nel 1935, l’ultimo treno che, in teoria dovrebbe avvicinare le due coste, si ferma, vi è il non luogo abitato da chi fatica sulla terra. Neppure si deve dimenticare che, nella Sicilia orientale, oggetto del racconto di de Roberto, attorno ai Viceré, non vi è la città, ma il palazzo, il convento, la villa sulle falde dell’Etna

 

e, più oltre, il latifondo. Chiudiamo con qualche osservazione sul fatto che il Nord e il Sud nel nostro paese appaiono ancor oggi due entità a sé.  Rammentiamo, per prima cosa a noi stessi, che il nostro sguardo è inevitabilmente condizionato dal vivere ben ancorati in un’area molto legata alla storia, alla cultura, ai paesaggi del Nord. 
 
Non sottovaluteremo il fatto che noi che abitiamo al Nord osserviamo il meridione con un atteggiamento di distacco condizionato, nel migliore dei casi, da un sentimento di estraniazione, nel peggiore, da un atteggiamento di superiorità. D’altronde però, persino questa supponenza si tinge di nostalgia. 

Quanti fra noi hanno intessuto la loro vita con le culture che hanno incontrato migrando, sono essi stessi debitori per una parte del passato della loro stirpe a quel Sud che non hanno imparato né a riconoscere, né ad apprezzare. 

Spesso la nostalgia ha radici inconsapevoli. Queste radici però, sono talmente forti e invasive che, quasi automaticamente, nel costruire i menù delle grandi feste, Natale, ma soprattutto Pasqua, finiamo col proporre le delizie della cucina delle terre di origine e che, assai spesso, sono terre del Sud. 

Ma non sono state le città del meridione che, nel secolo scorso, hanno ceduto al Nord i loro figli, quanto piuttosto una miriade di piccoli paesi. L’emorragia di forze giovani e piene di speranza l’hanno subita soprattutto i paesi. Allora ci può fare star meglio riservare un angolo nella nostra mente a un’intensa e consapevole nostalgia per una terra e per paesi nei quali non c’era futuro, ma che erano stati in grado di segnare la loro gente con l’abbraccio caldo di quelle comunità che sapevano ancora vivere il valore della fraternità.

(a cura di Grazia Liverani)
 
Torna ai contenuti | Torna al menu